Beauty Address

Santorini, la destinazione più iconica della Grecia, da riscoprire e vivere in maniera autentica attraverso tre indirizzi di grande charme

By  | 

Empiria Group, azienda leader nel settore dell’ospitalità di lusso con sede a Santorini che gestisce diverse proprietà tra cui Vedema, a Luxury Collection Resort, Mystique, a Luxury Collection Hotel, e Istoria, a Member of Design Hotels, mira a far vivere ai propri ospiti un’esperienza autentica dell’isola più romantica delle Cicladi, valorizzando la cultura greca, la storia e la bellezza naturale del paesaggio

courtesy photo Vedema, a Luxury Collection Resort

C’è un’energia mistica che incanta e che rapisce sull’isola più romantica delle Cicladi: saranno le sue suggestive spiagge di sabbia nera, il suo spirito selvaggio, i villaggi di case bianche e le chiesette arroccate, il fascino magnetico delle scogliere della Caldera, le terrazze a strapiombo da cui ammirare il panorama sull’Egeo, i suoi inconfondibili tramonti pieni di poesia. In una destinazione troppo spesso filtrata da una lente patinata, il gruppo alberghiero Empiria Group, leader nel settore dell’ospitalità, sta riportando in vita una narrazione più autentica dell’isola di Santorini: non più solo luoghi da vedere ma da sentire, dove l’architettura onora la terra. Dove il cibo è ricco di anima e radicato nella tradizione. Dove il tempo è scandito dal ritmo del vento.

Guidato da Antonis Eliopoulos e Kalia Konstantinidou, il Gruppo Empiria trae ispirazione dalla profonda venerazione per la storia, la cultura e la bellezza senza tempo dell’isola. Nato nel 1989 con la trasformazione di una villa neoclassica e di un vigneto a Megalohori nel primo resort a cinque stelle di Santorini, il gruppo si è evoluto nel tempo con una visione di ospitalità “senza tempo”: vedere l’isola attraverso i loro occhi non significa scoprire qualcosa di nuovo, ma ricordare qualcosa di essenziale.

Le proprietà del gruppo Empiria, ovvero Vedema, a Luxury Collection Resort nel villaggio medievale di Megalohori, Mystique Hotel, a Luxury Collection Hotel arroccato sull’iconica Caldera dell’isola, Istoria, parte di Design Hotels, sulla spiaggia di Perivolos, e Hommage Collection, un gruppo di suite e ville, entrano nella stagione 2025 con aggiornamenti architettonici, esperienze culinarie coinvolgenti e una rinnovata attenzione all’ospitalità contemporanea. Ogni struttura parla di un diverso ritmo di vita dell’isola, un invito a riscoprire la storia non raccontata di Santorini.

Vedema, a luxury collection resort

courtesy photo Vedema, a Luxury Collection Resort

Primo resort di lusso di Santorini, Vedema è stato inaugurato negli anni ’90 con grande successo. Immerso tra i vigneti secolari nel villaggio medievale di Megalohori, l’hotel entra in un nuovo capitolo: passa da 59 a 74 alloggi con 15 nuove suite e ville. Progettate dall’Interior Design Laboratorium di Atene, le nuove camere onorano l’estetica senza tempo di Vedema con pietre locali, legni rifiniti a mano e una sobria tavolozza cicladica che fa da coltraltare allo sfondo naturale dell’isola. Tra le nuove proposte, la Corinthian Villa, un rifugio di 120 metri quadrati con due camere da letto, una cucina completamente attrezzata, un’ampia zona giorno e un patio privato con piscina riscaldata e vista sui rigogliosi vigneti e sul Mar Egeo, ideale per le famiglie. Per i gruppi più numerosi, la Grecian Villa si estende su 130 metri quadrati con tre camere da letto, tre bagni, una spaziosa cucina e zona giorno e un’ampia terrazza esterna con piscina privata. Entrambe le ville offrono la flessibilità di layout interconnessi, ideali per le famiglie o per chi cerca maggiore vicinanza e comfort.
Per la nuova stagione, Vedema offre diverse attività per far immergere gli ospiti nella cultura di Santorini, tra cui laboratori artigianali, corsi di cucina, lezioni di lingua greca, visite ai musei, trattamenti termali, escursioni e visite alle fattorie all’insegna della sostenibilità.

Mystique, a luxury collection hotel

courtesy photo Mystique, a Luxury Collection Hotel

Arrampicato sulle scogliere scure dall’altezza mozzafiato della Caldera di Oia, Mystique Hotel offre un posto in prima fila sulla distesa turchese del Mar Egeo. Per la stagione 2025, l’iconico retreat presenta una riprogettazione completa e una nuova estetica mozzafiato delle sue 42 suite e ville, un’evoluzione elevata della sua caratteristica architettura in stile grotta.

Studiati dall’Interior Design Laboratorium di Atene, i nuovi interni privilegiano la moderazione rispetto all’eccesso, utilizzando principalmente materiali naturali e toni solari, dando nuova vita ai rifiuti ecologici e ridefinendo il design moderno, come il riciclaggio dei noccioli di oliva trasformati in mobili scultorei. I pezzi su misura realizzati da artigiani greci seguono forme organiche, ispirate all’architettura scultorea di Santorini, dando vita a un design pulito e semplice, mentre una collezione curata di ceramiche greche rende omaggio al ricco patrimonio e all’artigianato dell’isola. Il risultato è uno spazio solido e rinfrescante, in cui il design si ritira delicatamente lasciando la vista unica protagonista.

courtesy photo Mystique, Lure Restaurant

Questa stagione segna anche una nuova direzione culinaria al ristorante Lure, il fiore all’occhiello gastronomico dell’hotel, guidato dall’Executive Chef Thanos Feskos, che nella sua carriera ha guidato ristoranti che hanno ottenuto due stelle Michelin e una Stella Verde Michelin. Insieme all’Head Chef Christos Nikolakopoulos, la nuova cucina del Lure presenta un’espressione raffinata della cucina greca, utilizzando ingredienti locali e di stagione e sostenendo un approccio a zero rifiuti.

Ogni piatto è uno studio attento del paesaggio vulcanico di Santorini, radicato nella tradizione, plasmato dall’artigianato moderno e guidato dall’innovazione. Dai frutti di mare pescati a mano, alle verdure maturate al sole e alle erbe selvatiche dell’isola, dai cetrioli katsouni di Santorini ai capperi e alle melanzane bianche, il menu è una meditazione sulla purezza e sulla stagionalità. I salumi di produzione propria, fermentati e stagionati in casa, testimoniano l’impegno della cucina nei confronti dell’artigianato. Le estrazioni a zero rifiuti, dalla verbena alle bucce di agrumi, sono trasformate in infusi che riecheggiano l’ecosistema dell’isola.

Il design del ristorante, così come la sua cucina, riflette un profondo rispetto per la topografia vulcanica di Santorini: una tavolozza naturale, texture organiche, ceramiche locali realizzate a mano da artisti greci e un dialogo architettonico con le forme ondulate della caldera, creano un ambiente sobrio e allo stesso tempo elegante.

Per chiudere in bellezza, la rigenerante Elios Spa è un santuario silenzioso dove trovare l’equilibrio psicofisico con trattamenti olistici esclusivi studiati per ogni esigenza e una vista mozzafiato sul vulcano e sul Mar Egeo.

Istoria, a member of design hotels

courtesy photo Istoria, a Member of Design Hotels

Arroccato sulla sabbia nera e vulcanica della spiaggia di Perivolos, l’Istoria Hotel è stato premiato con una chiave Michelin: propone una nuova gastronomia ed esperienze autentiche per la stagione estiva. Prendendo il nome dalla parola greca che significa “storia”, Istoria è un retreat sulla spiaggia: un tempo ospitava la villa privata di un amante dei cavalli, con cinque stalle originali. Oggi ospita solo 12 suite eteree, ognuna delle quali è caratterizzata da un’architettura ad archi e da terrazze appartate.

Quest’estate l’Istoria presenta le Notti del Cinema, una celebrazione all’aperto dell’amato therinó, la nostalgica tradizione greca del cinema all’aperto. Sullo sfondo del cielo stellato del Mar Egeo, una selezione curata di film che riecheggiano lo spirito della vita isolana, il romanticismo mediterraneo e la narrazione senza tempo, saranno proiettati settimanalmente in omaggio sia per gli ospiti dell’hotel che per gli amanti del cinema isolano.

Il rituale della cena, una celebrazione del luogo al Beachfront di Istoria

La cena a Istoria è un rituale che affonda le sue radici nella tradizione e nel mito delle Cicladi, dove fuoco, ferro e tecniche ancestrali convergono per elevare ogni ingrediente. In onore delle origini vulcaniche dell’isola e dell’eredità di Efesto, il Dio del fuoco, i piatti sono preparati con metodi elementari che risalgono all’Età del Bronzo, tra cui la cottura alla griglia su spiedi di ferro, il famosissimo souvlaki, una pratica nata a Santorini e intrisa di simbolismo. Ogni piatto attinge ai ritmi della terra e del mare: erbe impregnate di sole, prelibatezze in salamoia e raccolti locali. La cena è solo su prenotazione e l’esperienza è intenzionale, intima e profondamente in sintonia con la stagionalità, la sostenibilità e il senso sacro del luogo di Santorini.

courtesy photo Istoria, a Member of Design Hotels

Infine, non mancano momenti di pace assoluta e di benessere profondo: la Elios Spa invita ad abbandonarsi a trattamenti olistici personalizzati che utilizzano esclusivamente oli naturali e di origine regionale.

Tre indirizzi di charme da segnare in agenda che omaggiano Santorini, la Perla dell’Egeo, accudendo gli ospiti in un’atmosfera magica e autentica che esalta le vedute infinite, i contrasti cromatici, le tradizioni, la cultura, la storia e l’essenza naturale dell’isola.

Per informazioni e prenotazioni:

vedema.gr

mystique.gr

istoriahotel.gr

Avatar

Katia Sabato, fondatrice e editrice della webzine "Kate on Beauty". Beauty expert e appassionata di bellezza salutare, Spa e paradisi del benessere, dopo 17 anni di esperienza come imprenditrice nel business del mondo cosmo-profumato, dal 2012 si occupa di redazione di contenuti beauty sul web. Inoltre, dal 2019, Katia è co-founder del progetto "The Spa Duchesses", la cui mission è creare e sviluppare protocolli e rituali Spa ispirati all'esperienza millenaria della Medicina Orientale. Ne è un esempio il pluripremiato "Eastern Facelift & Gua Sha Facial" firmato Philosophia Botanica, vincitore di un Award come Miglior Trattamento Viso Spa dell'Anno 2020.