Fragrances

Turismo olfattivo: dalla Costa Azzurra alla Liguria per immergersi nel mondo della profumeria

By  | 

Da Grasse a Savona, dalla storica profumeria francese Fragonard all’iconico Chinotto di Savona con Abaton: un viaggio olfattivo negli spazi che uniscono ricerca e produzione. È qui che avviene la magia che solo i luoghi dove i profumi prendono vita possono far respirare…

Inebriare il naso e coinvolgere tutti i sensi: per gli appassionati della profumeria e delle esperienze autentiche, non c’è niente di meglio che viaggiare per recarsi personalmente nei luoghi che ispirano le fragranze più amate, soggiornarvi, poter vedere dove e come vengono prodotte.

Alcuni marchi storici della profumeria non solo offrono questo tipo di possibilità, ma ne fanno motivo di pregio. Uno di questi è Fragonard, che affianca la propria attività produttiva con un’attenzione particolare al cosiddetto “turismo olfattivo”.

VISITARE l’universo della maison francese FRAGONARD in Costa Azzurra: dalla fabbrica Storica e alla fabbrica dei Fiori a Eze-Village

La Fabbrica Storica di Grasse

La Maison Fragonard offre la possibilità di visitare gratuitamente i propri stabilimenti produttivi collocati lungo la Costa Azzurra per vivere da vicino i luoghi in cui prendono forma le fragranze. Il tour si svolge sotto la guida di personale altamente qualificato nel campo della profumeria che, durante la visita, spiegherà approfonditamente le tecniche impiegate nella produzione di queste preziose creazioni.

La visita della fabbrica storica, sede di Fragonard dal 1926, permetterà di scoprire i segreti della profumeria tradizionale, dal trattamento delle materie prime all’imbottigliamento. Inoltre, al terzo piano, è possibile visitare il museo della profumeria che ripercorre la storia del profumo dall’antichità ad oggi.

La Fabbrica dei Fiori

Nella zona sud di Grasse, è possibile visitare la Fabbrica dei Fiori. Qui gli appassionati potranno osservare da vicino i processi di produzione e il laboratorio di ricerca sulle materie prime dove nascono le future creazioni della Maison. Al termine della visita, i partecipanti potranno mettere alla prova i propri nasi in un simpatico gioco olfattivo.

Per maggiori informazioni, si può consultare il sito della Maison: usines-parfum.fragonard.com/it/visite-e-attivita/

Un soggiorno provenzale a La Maison Arles by Fragonard

Coloro che vorranno recarsi ad Arles, avranno la possibilità di soggiornare nelle stanze che Fragonard ha recentemente inaugurato. Le camere riflettono il gusto squisitamente provenzale tanto caro alla Maison e ognuna di esse è arredata con un gusto senza tempo, che richiama l’eleganza e la personalità del marchio. All’ultimo piano, una splendida terrazza offre una vista mozzafiato sui tetti della città.

Per informazioni e prenotazioni, il sito di riferimento è fragonard.com/it-it/maison-fragonard-arles-it

Abaton: il Chinotto di Savona tra CHINOTTETI, ESPERIENZE POLISENSORIALI E DEGUSTAZIONI OLFATTIVE

Dopo un viaggio nella tradizione profumiera di Fragonard, l’esperienza sensoriale continua con il Chinotto di Savona. Abaton, con la sua Collezione Chinotto, propone un percorso multisensoriale dove profumo, gusto e cultura si fondono per valorizzare un agrume simbolo di eccellenza, passione e innovazione.

Il Chinotto, un’eccellenza ligure

Una lunga storia, una grande tradizione, un’esperienza polisensoriale unica da scoprire quella del chinotto, uno dei simboli della città di Savona: un indiscusso emblema di gusto e raffinatezza che si contraddistingue anche per il suo aspetto culturale ed attrattivo.

L’amore per questo straordinario agrume, oggi presidio Slow Food, accomuna un pool di aziende che confluiscono nel progetto “Il Chinotto nella Rete”. Tra queste realtà, Abaton, azienda innovativa nel mondo della profumeria artistica, della cosmesi biologica e del design di lusso, specializzata nella creazione e selezione di prodotti d’eccellenza e celebre per la sua collezione dedicata al Chinotto di Savona, insieme al presidio Slow Food, si pone l’obiettivo di promuovere il Territorio ligure e tutte le sue eccellenze seguendo il fil rouge del chinotto, grazie alla popolarità ed alla simpatia che questo prezioso frutto riscuote nei confronti del pubblico.

Questo frutto, la cui pianta che fu importata dalla Cina nel 1500 da un navigatore savonese era considerata dai marinai una sorta di “amuleto” dalle proprietà benefiche e terapeutiche, è oggi un’attrazione che richiama appassionati di tutte le età, fedeli estimatori di queste delizie dolci e amare. Se è vero che il chinotto non si consuma al naturale perché troppo amaro, è altrettanto vero che trasformato dà vita ad indimenticabili delizie: dalla bibita, fenomeno cult degli anni ‘50, ai canditi, dalle confetture ai dolci, fino al piacere inebriante del suo profumo.

Esperienze polisensoriali in cui immergersi per scoprire il mondo del chinotto

Abaton non è solo sinonimo di qualità, ma anche di emozioni e di esperienze immersive. Attraverso eventi esclusivi, laboratori interattivi, installazioni artistiche, degustazioni di eccellenze enogastronomiche liguri e cene gourmet, il chinotto diventa protagonista di racconti, atmosfere magiche e viaggi olfattivi senza precedenti.

A Savona, città del chinotto, sono disponibili tour guidati -in bus o a piedi- con visita al “giardino dei chinotti” di San Pietro in Carpiniano a Valleggia, un laboratorio sul chinotto per approfondire la conoscenza di questo piccolo agrume e una degustazione di prodotti tipici come chinotto, focaccia e panissa.

La degustazione olfattiva multisensoriale è un viaggio tra gusto e profumo in cui il Chinotto di Savona diventa protagonista di un’esperienza sensoriale unica che conquista il palato e l’olfatto. Piccole prelibatezze dolci e salate, realizzate artigianalmente con cura e passione, si arricchiscono dell’inconfondibile nota agrumata del chinotto e della delicata eleganza dei fiori eduli. Ogni assaggio è accompagnato da una fragranza studiata ad hoc che amplifica l’esperienza e ne completa il gusto. A rendere il tutto ancora più irresistibile, lo Spritz al Chinotto, perfetto per accompagnare questa esperienza che può trasformarsi in un raffinato aperitivo o in una vera e propria cena olfattiva. Un laboratorio unico, dove il chinotto si scopre, si assapora e si vive a 360 gradi. Un’occasione imperdibile per lasciarsi sedurre da un agrume dalla storia antica e dal carattere sorprendente.

È possibile, inoltre, regalare emozioni attraverso esperienze sensoriali.

Cogli il tuo Chinotto Fortunato è un’attività ludica pensata per scoprire segreti e curiosità di questo agrume, mettendo alla prova la propria fortuna; Cene e aperitivi olfattivi è un’esperienza gourmet che unisce profumi e sapori in un viaggio multisensoriale tra piatti, drink e fragranze al chinotto; Chinotto on the Road è un percorso itinerante tra installazioni multimediali, laboratori e degustazioni guidate per approfondire la conoscenza del chinotto; Adotta un Chinotto, infine, è un progetto che consente di adottare una pianta di chinotto, contribuendo alla salvaguardia di questa eccellenza e alla bellezza della città di Savona.

Tra le tante meraviglie di Abaton, spicca una collezione olfattiva senza eguali, dedicata al Chinotto di Savona, agrume raro e prezioso, che regala un viaggio sensoriale attraverso le sue mille sfumature. Le sue foglie, i fiori e i frutti maturi offrono un bouquet aromatico straordinario che cambia con le stagioni e si trasforma in fragranze sofisticate ed evocative.

I percorsi olfattivi e gastronomici proposti da Abaton possono essere personalizzati e adattati alle esigenze dei partecipanti, con itinerari esclusivi e alternative su richiesta. Le esperienze sono disponibili anche per piccoli gruppi, con la possibilità di partire da un minimo di due persone.

Sedi e contatti per informazioni e prenotazioni:

Uffici Via Manzoni, 2 – 17100 Savona (SV) – Tel. +39 019 8335278 – Email: italy@abatonbros.com

Avatar

Katia Sabato, fondatrice e editrice della webzine "Kate on Beauty". Beauty expert e appassionata di bellezza salutare, Spa e paradisi del benessere, dopo 17 anni di esperienza come imprenditrice nel business del mondo cosmo-profumato, dal 2012 si occupa di redazione di contenuti beauty sul web. Inoltre, dal 2019, Katia è co-founder del progetto "The Spa Duchesses", la cui mission è creare e sviluppare protocolli e rituali Spa ispirati all'esperienza millenaria della Medicina Orientale. Ne è un esempio il pluripremiato "Eastern Facelift & Gua Sha Facial" firmato Philosophia Botanica, vincitore di un Award come Miglior Trattamento Viso Spa dell'Anno 2020.