TRAVELS AND BEAUTY

Viaggi, il nuovo lusso è fatto di mani e memoria

By  | 

La traveltech Unexpected Italy propone un nuovo modo di viaggiare fatto di autenticità, cultura e unicità irripetibile. La mappa oggi include 12 province tra Veneto, Lazio, Puglia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Lombardia. “Il vero lusso non sono gli hotel a cinque stelle, uguali in tutto il mondo. Ora si cercano esperienze uniche, vere”.

courtesy photo Unexpected Italy

In un’epoca in cui anche il lusso sembra essersi omologato tra guanti bianchi, jet privati e marchi diventati status symbol, una nuova sensibilità si fa strada. È quella dei viaggiatori più colti ed esigenti, che non cercano più semplicemente comfort o status ma autenticità, memoria, relazione.

A rispondere a questa trasformazione è Unexpected Italy, la startup che sta riscrivendo la mappa del lusso attraverso l’Italia più segreta e affascinante. Fondata da una vicentina e da un barlettano che si erano conosciuti a Londra, oggi rappresenta la lotta contro il turismo “mordi e fuggi” e la valorizzazione delle comunità locali.

“Il vero lusso oggi non è l’abbondanza impersonale di un hotel a cinque stelle indistinguibile da Tokyo a New York”, racconta Elisabetta Faggiana, fondatrice e CEO che qualche mese fa è stata all’Onu a presentare il proprio progetto che lotta contro l’overtourism e che si batte anche contro l’abuso delle key-box, emblema della spersonalizzazione degli alloggi. “È svegliarsi in una dimora storica dove la colazione è preparata con le ricette di famiglia, è degustare un vino custodito da generazioni nella cantina dei padroni di casa, è ascoltare un artigiano che trasforma la tua storia personale in un abito, un gioiello, un oggetto d’arte. Serve sempre più valorizzare l’esperienzialità, riflettendo le nuove preferenze degli individui con un patrimonio elevato, che sono le stesse delle persone a budget più limitato”.

Elisabetta Faggiana e Savio Losito, Unexpected Italy – courtesy photo

In un mondo dove il lusso si è spesso ridotto a formule preconfezionate – hotel fotocopia, esperienze standardizzate, status da esibire – esiste chi, con coraggio e visione, sta ridisegnando la mappa del viaggio d’élite in Italia. Unexpected Italy propone un’idea di ospitalità e scoperta fondata su memoria, materia e mani: luoghi autentici, persone vere, emozioni irripetibili. È ciò che si può vivere solo lì, e in nessun altro luogo al mondo. Lusso è unicità. Lusso è memoria. Lusso è emozione.

“Unexpected Italy non propone un’altra idea di lusso”, aggiunge Savio Losito, co-founder della start up. “Propone la sua vera essenza: irripetibile, locale, intima. Non stelle, ma radici. Non etichette, ma relazioni. Non fretta, ma tempo. In un’epoca che corre, la nostra traveltech company sceglie di fermarsi nei luoghi dove il tempo è ancora maestro. E ci invita a farlo con lei. Perché il vero lusso, oggi, è vivere qualcosa che non si può replicare altrove”.

C’è un’Italia che non si trova su Google, né nei pacchetti dei grandi tour operator. È fatta di botteghe nascoste, dimore storiche, accoglienza familiare, cantine scavate nella roccia, acetaie che profumano di pazienza e persone che con passione tramandano gesti antichi.

Attraverso una selezione attenta di residenze, botteghe artigiane, cantine e ristoranti, Unexpected Italy, il portale nato per offrire ai viaggiatori esperienze turistiche autentiche, intime e sostenibili, costruisce un viaggio sensoriale e culturale che attraversa l’Italia meno ovvia, ma più profonda. Un mosaico fatto di oltre 12 province in continua espansione, dove il lusso non è ostentazione, ma radice, verità, tempo.

GLI ITINERARI DEL LUSSO DI UNEXPECTED

PIEMONTE – Torino (TO)

Look To Boutique Hotel Torino - courtesy photo press office

Look To Boutique Hotel Torino – courtesy photo press office

Nel cuore della capitale sabauda, l’ospitalità diventa arte contemporanea. LookTO è un luogo dove design, architettura e accoglienza si fondono in un progetto d’accoglienza d’avanguardia. Ma Torino è anche gusto, e qui Caffè dell’Orologio, Consorzio, Scannabue e Bruzzone sono i nuovi templi della cucina piemontese autentica: piatti radicati nel territorio, convivialità vera, senza compromessi. Il cioccolato è fatto artigianalmente nel laboratorio Toc ed il drink si trasforma in un’esperienza sensoriale con un maestro del Vermouth nello spazio esperienziale Eccetera.

VENETO – Vicenza (VI)

Ca’Apollonio Ristorante, Romano d’Ezzelino (VI) – courtesy photo press office

Vicenza non è solo la città del Palladio. Oltre agli itinerari classici tra ville e architetture rinascimentali, il territorio svela esperienze sorprendenti e poco conosciute, che raccontano un lusso autentico, legato alla terra e alla creatività.

A pochi chilometri da Bassano del Grappa, a Romano D’Ezzelino, Ca’ Apollonio rappresenta una visione ambiziosa: un’oasi contemporanea che unisce ospitalità di charme, cucina gourmet, centro benessere e azienda agricola. Un progetto in continua evoluzione, che promuove benessere e sostenibilità. Il Vicentino è anche terra d’elezione per l’artigianato artistico. A Nove, i maestri ceramisti Robi Renzi e Vania Sartori danno forma a pezzi unici, frutto di creatività e sperimentazione. A Vicenza, la storica Litografia Busato custodisce e tramanda con passione le tecniche tradizionali della stampa d’arte. E a Sarcedo, la manifattura Bonfanti realizza ancora oggi tappeti artigianali con antichi telai meccanici, portando avanti un sapere raro e prezioso che unisce design contemporaneo e tradizione tessile.

L’eccellenza prosegue nel mondo enogastronomico. Il celebre distillatore Gianni Capovilla, tra i migliori al mondo, ha scelto di dire no all’industrializzazione per mantenere una qualità senza compromessi. Nel cuore di Bassano, al Palazzo delle Misture, cocktail e mixology diventano espressione d’arte. A Solagna, il ristorante Da Doro è un punto di riferimento per la cucina d’autore: filiera cortissima, rispetto per i produttori locali e piatti che raccontano storie di territorio e innovazione. Nella zona vulcanica di Gambellara, le cantine Menti e Volcanalia propongono esperienze enologiche immersive: dalla visita alle tradizionali torri di essicazione dell’uva, alle degustazioni con vista sulle colline, in ambienti di design dove è possibile anche pernottare.

LAZIO – Roma (RM)

Hotel Locarno, Roma – courtesy photo press office

Roma, tra i grandi nomi del lusso, custodisce un’eccellenza silenziosa fatta di persone, famiglie e tradizioni. Ed è questo il lusso che interessa a Unexpected Italy, un lusso che resiste al tempo perché fatto con passione, rigore e personalizzazione estrema.

Il vero lusso, qui, è riscoprire chi ancora crea tutto a mano, su misura, per il singolo cliente. Come i maestri orafi fratelli Franchi e le maestre del micromosaico romano Le Sibille. O come la storica bottega Polidori, dove la pelle prende forma in borse e accessori unici. Oppure Patrizia Fabri, che continua a realizzare cappelli couture con eleganza senza tempo, o ancora Essenzialmente Laura, che crea profumi artigianali capaci di raccontare un’identità attraverso l’olfatto. Paralumi Lar dà forma e luce a paralumi realizzati interamente a mano, mentre Dante Mortet scolpisce in bronzo o argento le mani di chi vuole lasciare un’impronta eterna, come ha già fatto con star del calibro di Robert De Niro e Dustin Hoffman.

In questo contesto, anche l’ospitalità si fa esperienza di famiglia. Villa Spalletti Trivelli, dimora storica nel cuore di Roma, incarna l’eleganza sobria e senza tempo: è ancora la famiglia a gestire gli ambienti raffinati, l’accoglienza su misura, il rooftop panoramico e il centro benessere. A pochi passi da Piazza del Popolo, l’Hotel Locarno è un omaggio alla Dolce Vita: 49 stanze in stile liberty, attenzione all’ambiente e una terrazza per cocktail d’autore al tramonto. Infine, Hotel De Ricci offre un’esperienza unica per gli appassionati di vino: è il primo wine boutique hotel urbano al mondo, con solo 8 camere, ciascuna dotata di una cantinetta curata su misura da un team di sommelier.

EMILIA-ROMAGNA – Modena (MO)

Prato del Re Cottage Farmhouse, Modena – courtesy photo press office

Conosciuta nel mondo per essere la culla della Motor Valley, patria di Ferrari, Lamborghini e Maserati, Modena rappresenta uno dei simboli più iconici del made in Italy. Ma il vero lusso, per Unexpected Italy, va oltre i motori per raccontare una terra fatta di pazienza, gesti tramandati e profumi antichi.

Unexpected Italy sta intraprendendo un percorso tra i produttori del territorio che producono Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ben diverso all’IGP): luoghi sospesi nel tempo, dove il sapere si tramanda e il balsamico invecchia per anni nei solai trasformandosi nel cosiddetto “oro nero”. Tra le acetaie consigliate c’è La Cà dal Nòn, antica acetaia con bio-agriturismo a pochi km che offre un’esperienza immersiva tra ospitalità, natura e aceto. Oppure Acetaia di Monte Castello, la più alta del modenese, un vero e proprio labirinto di botti con vista mozzafiato sulle colline e i calanchi modenesi. E ancora Villa Forni, a pochi passi da Modena, un ecosistema virtuoso dove ristorazione, azienda agricola e acetaia riportano indietro nel tempo, mostrando come si possa vivere di prodotti di altissima qualità all’interno di un progetto sociale e culinario.

Il racconto si estende anche ai caseifici artigianali, come Rosola, uno dei pochi esempi non industriali dove ogni giorno nascono solo dieci forme di Parmigiano Reggiano, custodite come tesori in un caveau. Ogni visita si conclude con una degustazione autentica: formaggio, ricotta, Lambrusco e ovviamente balsamico. Per chi desidera vivere appieno questo nuovo concetto di lusso, Unexpected Italy suggerisce Prato del Re, un agriturismo immerso nel verde a Prignano sulla Secchia dove design contemporaneo, prodotti del territorio, pace e relax si fondono in un’esperienza di ospitalità sincera e rigenerante.

LIGURIA – Genova (GE)

Ristorante Quelli dell’Acciughetta, Genova – courtesy photo press office

A Genova, Unexpected Italy invita a riscoprire il lusso dell’autenticità in una città di storia e visioni contemporanee. Il soggiorno è a Palazzo Durazzo, palazzo nobiliare del 1576 con dodici residenze uniche, finemente arredate e affrescate a due passi da Palazzo Ducale e dal Teatro Carlo Felice.

Il viaggio prosegue con visite esclusive ai Palazzi dei Rolli, Patrimonio UNESCO, e con lo shopping dell’artigianato locale, tra ceramisti unici come Matteo Pottery e Manuela Bira, che reinterpretano la ceramica con uno sguardo contemporaneo, ed eleganti boutique come da Garibaldi 12, all’interno di un rollo in Via Garibaldi con una raffinata selezione di oggetti di design e artigianato.

A tavola, la Trattoria Acciughetta e Quelli dell’Acciughetta restituiscono dignità alla vera cucina ligure: sapori schietti, di mare e di terra, senza compromessi. Fuori Genova, si può pernottare in un’antica abbazia trasformata in boutique hotel, l’Abbadia San Giorgio a Moneglia, visitando un laboratorio dove le sedie sono ancora fatte interamente a mano: a Chiavari, dai Fratelli Levaggi.  

TOSCANA – Firenze (FI), campagna toscana

Villa La Novellina, Certaldo (FI) – courtesy photo

A Firenze, Woo Class disegna occhiali su misura come fossero opere d’arte. Nella campagna, Villa Novellina accoglie in una villa privata immersa nella natura con un panorama mozzafiato, chi vuole viversi una Toscana vera e autentica, circondata da ulivi, in un’azienda agricola dove si possono assaggiare prodotti di altissimo livello, dall’olio, alla frutta e verdura, fino alla lavanda.

MARCHE – provincia di Macerata

Villa Olivo, Marche – courtesy photo press office

Qui, a pochi chilometri da Macerata, Oliveto Estate offre il lusso della privacy e del relax: due ville finemente arredate, immerse nel verde, con due piscine, un campo da tennis, sala yoga e una vista mozzafiato sul mare. Un team di conciergerie costruisce esperienze su misura che permettono agli ospiti di entrare in contatto con la cultura e le tradizioni locali: degustazioni di gin, cooking classes, caccia al tartufo, laboratori di gioielleria, corsi di cucina, creazione di candele e cappelli, e molto altro.

L’obiettivo di Unexpected Italy è mappare tutta Italia in cinque anni, visitando circa 2000 realtà e selezionandone 500 che incarnino l’anima più autentica del Paese. È già disponibile l’app Unexpected Italy, che funziona come una sorta di Lonely Planet 3.0: uno strumento geolocalizzato e personalizzabile per creare itinerari su misura, in base a passioni e interessi. Le prime guide digitali in uscita sono state dedicate a Roma, Matera, Vicenza, Torino, Venezia. A garantire la qualità e l’aggiornamento dei contenuti, è una rete di curatori locali appassionati, selezionati e incentivati tramite benefit e voucher da utilizzare all’interno del circuito Unexpected Italy. Il sapere popolare, dunque, unito ad un attento screening, diventano la vera bussola per orientarsi nella complessità e nella ricchezza dei territori.

unexpected-italy.com

Avatar

Katia Sabato, fondatrice e editrice della webzine "Kate on Beauty". Beauty expert e appassionata di bellezza salutare, Spa e paradisi del benessere, dopo 17 anni di esperienza come imprenditrice nel business del mondo cosmo-profumato, dal 2012 si occupa di redazione di contenuti beauty sul web. Inoltre, dal 2019, Katia è co-founder del progetto "The Spa Duchesses", la cui mission è creare e sviluppare protocolli e rituali Spa ispirati all'esperienza millenaria della Medicina Orientale. Ne è un esempio il pluripremiato "Eastern Facelift & Gua Sha Facial" firmato Philosophia Botanica, vincitore di un Award come Miglior Trattamento Viso Spa dell'Anno 2020.