Beauty Address

Vigne di Fagnano: il nuovo indirizzo di charme nel cuore delle Langhe

By  | 

Vigne di Fagnano non è un semplice hotel, è un luogo epicureo per immergersi in un’esperienza di evasione, di benessere e di edonismo di anima e di sensi. L’indirizzo perfetto per concederti il lusso di prenderti cura di te

Il viaggio per godere dei paesaggi di Langhe e Monferrato inizia da qui…

Se sognate una vacanza a ritmo lento sulle colline piemontesi, in un territorio ricco di storia e intimamente legato alle tradizioni locali, tra ambienti originali e suggestioni letterarie, Vigne di Fagnano, il nuovissimo Country Relais a Santo Stefano Belbo, immerso tra i boschi e i vigneti della suggestiva Langa del Moscato, è il nuovo indirizzo di luxury hospitality assolutamente da provare.

Vigne di Fagnano è una dimora rurale nobiliare del ‘700 con 7 suite, cortile ed eleganti spazi comuni, in cui gli ospiti sono accolti personalmente dai proprietari e accompagnati in un’esperienza di soggiorno costruita attorno alle loro esigenze, in un contesto informale e accogliente.

“Vigne di Fagnano non è un semplice hotel -spiegano i proprietari Carlo Nizzo e Manila Marcucci– ma un luogo epicureo in cui immergersi in un’esperienza di evasione dalla normalità, la cura del sé e il nutrimento di tutti i sensi”. Un progetto di ospitalità “fuori dagli schemi” che nasce da un’idea originale dei proprietari, Carlo e Manila, e si sviluppa grazie al loro bagaglio culturale, personale e lavorativo maturato in altri contesti professionali a livello internazionale. Entrambi si sono innamorati del “buon vivere” di queste colline e hanno deciso di creare un luogo dove l’eleganza e la raffinatezza sono declinati all’insegna dell’autenticità e del rispetto dell’anima di questa terra e di questo posto.

La tenuta è appartenuta in passato alla famiglia nobiliare piemontese dei Ravone Anfossi ed è collegata a eventi chiave della Resistenza partigiana e della storia delle Langhe. È costituita dalla costruzione principale, casa di villeggiatura della famiglia Ravone Anfossi, e da ampi ambienti funzionali e di servizio alle attività rurali della cascina: magazzini, fienili e cantine.

Ogni dettaglio, negli allestimenti e nei prodotti, a partire dalle materie prime, viene scelto con cura. La colazione e gli aperitivi sono fatti in casa, preparati al momento, con ingredienti che provengono dall’orto o da produttori locali. Le torte, il pane, la marmellata sono fatti in casa, con ricette semplici della tradizione. Ogni ambiente è unico, fatto di pezzi unici, dai quadri fotografici a riviste dei primi del Novecento, dai mobili dell’800 in legno fatti su misura per i nobili proprietari dell’epoca, ai pezzi iconici del design del ‘900.

​I materiali, i profumi e la luce hanno un ruolo essenziale nell’allestimento, così come lo sono i libri e le fotografie. I libri non sono solo un elemento di arredo, ma un invito alla riscoperta della letteratura, della poesia, della matericità delle pagine da sfogliare. Ogni ambiente ospita una selezionata biblioteca da camera, con suggestioni letterarie che spaziano dai versi di Pavese a Ovidio, dalla letteratura classica alle vignette di Milo Manara e coffee table book fotografici. La collezione privata di Carlo e Manila, pezzi unici di ritratti fotografici da pellicola stampate a mano e che riprendono i temi dell’erotismo, della storia romana e della street art, si può ammirare ovunque.

Circondato dalle colline delle Langhe, patrimonio UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, è un luogo in cui anche gli appassionati di letteratura possono ritrovare i paesaggi tanto cari a Cesare Pavese. Un’oasi ideale per chi desidera rallentare, per chi ama immergersi nella bellezza autentica della natura e per chi è curioso di scoprire le numerose attrazioni culturali, artistiche e ricreative che il territorio offre.

Gli esterni si sviluppano tra cortile interno e terreni circostanti. Il cortile si sviluppa sotto la chioma di un monumentale pino marittimo ultracentenario e in una serie di salottini, viali, pergole e recinti di coltivazione che ospitano ortaggi, spezie, viti e tantissimi fiori.

La residenza ospita ambienti unici e arredi distintivi che raccontano la storia del luogo. I soffitti a voltini affrescati, i colori intensi, i pavimenti in cementine, cotto antico e legno raccontano la storia di un’eleganza sobria e mai ostentata. Gli ambienti sono arricchiti da pezzi unici: fotografie d’autore, numeri originali di riviste dei primi del Novecento, mobili ottocenteschi realizzati su misura per i nobili proprietari dell’epoca e oggetti iconici del design del Novecento. Il fascino della storia incontra qui il comfort contemporaneo, grazie a un attento lavoro di restauro che ha saputo integrare soluzioni moderne nel rispetto della struttura originaria.

L’esperienza è immersiva e rigenerante: la piscina, incorniciata da prato e pietra di Langa, si affaccia sulle vigne e su un campo di lavanda biologica, regalando scorci di pace e bellezza. Una casetta indipendente ospita una palestra Technogym attrezzata, dove la proprietaria propone anche sessioni personalizzate con personal trainer, lezioni di yoga e meditazione, massaggi ayurvedici e trattamenti reiki. Le antiche cantine del Seicento sono oggi trasformate in una raffinata area wellness e degustazione, con sauna, bagno turco e idromassaggio.

La colazione è strettamente legata al territorio: torte, pane, marmellate e altre specialità sono tutte preparate in casa, utilizzando ingredienti dell’orto o provenienti da produttori locali. Agli ospiti è offerta anche la possibilità di organizzare pranzi e cene con personal chef dedicato, per un’esperienza ancora più intima e personalizzata.

Anche nel quadro di un’accoglienza familiare e informale, Vigne di Fagnano offre i servizi di un hotel di lusso. A Vigne di Fagnano non ci sono una vera e propria reception, conciergerie e bar perché il servizio di accoglienza viene offerto in ogni momento e in ogni ambiente, come in una casa privata.

Vigne di Fagnano è un luogo dove il tempo rallenta, dove ogni dettaglio è pensato per accogliere con calore e autenticità, dove la bellezza della natura e della storia si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Un indirizzo ideale per un soggiorno esclusivo, emozionale e fuori dagli standard.

vignedifagnano1709.com

Vigne di Fagnano

Via Fontanette, 33

Santo Stefano Belbo (Cuneo)

courtesy photo Vigne di Fagnano

Avatar

Katia Sabato, fondatrice e editrice della webzine "Kate on Beauty". Beauty expert e appassionata di bellezza salutare, Spa e paradisi del benessere, dopo 17 anni di esperienza come imprenditrice nel business del mondo cosmo-profumato, dal 2012 si occupa di redazione di contenuti beauty sul web. Inoltre, dal 2019, Katia è co-founder del progetto "The Spa Duchesses", la cui mission è creare e sviluppare protocolli e rituali Spa ispirati all'esperienza millenaria della Medicina Orientale. Ne è un esempio il pluripremiato "Eastern Facelift & Gua Sha Facial" firmato Philosophia Botanica, vincitore di un Award come Miglior Trattamento Viso Spa dell'Anno 2020.